Come costruire un Archipendolo (A frame) e trovare le Curve di Livello
di Elena Parmiggiani
Le curve di livello sono familiari a chi conosce la topografia e sono molto nominate in Permacultura. Ma cosa sono queste curve così effimere?
Siamo in realtà tutti familiari con le curve di livello, infatti quando affettiamo una zucchina a fette tutte uguali stiamo proprio tracciando le curve di livello. Esse non sono altro che una misura fissa lineare e parallela al livello del mare. Per esempio tutti i punti a 200mt sul livello del mare fanno parte della stessa curva, così come tutti i punti a 423 mt sul livello del mare fanno parte della curva dei 423mt.
Curve di livello: in topografia, le curve di livello (o isoipse) sono linee immaginarie che uniscono tutti i punti del terreno situati a quota (o livello, o altitudine) uguale: risultano dalla intersezione della superficie del terreno con piani orizzontali di determinata quota. Si misurano con strumenti che vanno dalla livella a piombo (archipendolo), alla livella laser ecc.
Come si misura?
I metodi sono vari, si può misurare con le livelle laser, con il teodolite, con la livella ottica e con la livella ad acqua, e infine con il telaio ad A (A frame in inglese) detto anche ARCHIPENDOLO, che misura che i piani orizzontali siano a livello.
Il telaio ad A è proprio a forma di A maiuscola, né più ne meno.
Fatto con tre aste di legno (ma anche bambù, o altro), necessita di un filo a piombo (un filo con un peso attaccato, o una bottiglia di plastica piena o il vero piombo dei muratori) che per funzionare è legato all’apice della A. Una tacca nell’asta orizzontale contrassegna il punto in cui il filo è effettivamente a piombo.
Materiale necessario:
Procedimento
Video https://www.youtube.com/watch?v=gjE-6B13hkQ
Come misurare una curva di livello
1) Prendete l’archipendolo appena costruito e alcuni paletti.
2) Segnate sul terreno con un paletto il punto da cui volete prendere la curva di livello (punto A). Posizionate un piede del telaio appoggiandolo al paletto del punto A e ruotate il telaio fino a che il filo a piombo non sia nel marcatore centrale (il filo deve essere libero di muoversi, solo quando si sarà fermato indicherà la bolla).
3) Marcate il terreno in corrispondenza dell’altro palo del telaio (punto B).
4) Girate su se stesso il telaio facendo in modo che l’asta al punto B rimanga fissa e che solo quella che era sul punto a si muova (a mò di compasso).
5) Marcate il terreno con un terzo paletto laddove il filo segna nuovamente il livello, continuate girando su se stesso il telaio fino alla lunghezza desiderata
6) Otterrete una linea punteggiata dai picchetti, quella è la vostra curva di livello, parallela al mare.
Un video sull’utilizzo qui: http://www.youtube.com/watch?v=6nYYARWLzfY
Il video è in inglese ma non ha importanza, è solo per capire il movimento. Inoltre come potete vedere l’archipendolo utilizzato ha invece delle legature a croce una semplice vite chiusa con una farfalla e un cubo di legno come peso e pendolo.